Lancia Stratos Stradale (road version) | |
Manufacturer | Lancia |
---|---|
Also called | Lancia Stratos |
Production | 1972–1974 492 produced |
Class | Sports/Rally car |
Layout | MR layout |
Engine(s) | 2418 cc 65° DOHC V6 |
Wheelbase | 2,180 mm (85.83 in)[1] |
Length | 3,708 mm (145.98 in)[1] |
Width | 1,750 mm (68.90 in)[1] |
Height | 1,110 mm (43.70 in)[1] |
Curb weight | 980 kg (2,161 lb)[1] |
Designer | Marcello Gandini at Bertone |
The Lancia Stratos HF, widely and more simply known as Lancia Stratos, is a car made by Italian car manufacturer Lancia. The HF stands for High Fidelity.
The bodywork was designed by Marcello Gandini, head designer at Bertone, and the technical layout was loosely based on a (Lancia Fulvia V4 powered) concept car called Stratos Zero which had been first shown at the Turin Motor Show in 1970. The body was wedge-shaped, and unusually short and wide, providing maximum traction. The car later appeared in Michael Jackson's 1988 film, Moonwalker as well as in his music video for Smooth Criminal. In 1971 Lancia presented the Lancia Stratos HF prototype. The prototype (Chassis 1240) was fluorescent red in colour and featured a distinctive crescent-shaped-wrap-around windshield providing maximum forward visibility with almost no rear visibility. The prototype had three different engines in its early development life: the Lancia Fulvia engine, the Lancia Beta engine and finally the mid-mounted 190 bhp (140 kW) 2418 cc Dino Ferrari V6. The V6 gave the road car a 0-60 time of just under five seconds, and a top speed of 144 mph (233 km/h). |
For racing, the engine was tuned up to 280 hp (209 kW) and even to 560 hp (418 kW) with a single KKK turbocharger. However, turbocharged versions were only allowed to compete in Group 5 and were never as reliable as their naturally aspirated counterparts.
The car won the 1974, 1975 and 1976 championship titles in the hands of Sandro Munari and Björn Waldegård, and might have gone on to win more had not internal politics within the Fiat group placed rallying responsibility on the Fiat 131 Abarths. As well as victories on the 1975, 1976 and 1977 Monte Carlo Rally, all courtesy of Munari, the Stratos won the event with the private Chardonnet Team as late as 1979.[2]
Without support from Fiat, and despite new regulations that restricted engine power, the car would remain a serious competitor and proved able to beat works cars in several occasions when entered by an experienced private team with a talented driver. The final chapter of the Stratos' racing career at international level took place as late as 1981, at the Tour de Corse Automobile, another World Rally Championship event, with a victory by longtime Stratos privateer Bernard Darniche.
When the Fiat group favored the Fiat 131 for rallying Lancia also built two Group 5 turbocharged 'silhouette' Stratos for closed-track endurance racing. These cars failed against the Porsche 935s on closed tracks but proved successful in hybrid events. While they failed in the Tour de France Automobile, one of these cars won the 1976 Giro d'Italia Automobilistico, an Italian counterpart of the Tour de France Automobile. Unfortunately one of the cars was destroyed in Zeltweg, when it caught fire due to overheating problems.[4] The last surviving car would win the Giro d'Italia event again before it was shipped to Japan to compete in the Fuji Speedway based Formula Silhouette series, which was never raced. The car would then be sold and reside in the Matsuda Collection before then being sold to the renowned collector of Stratos', Christian Hrabalek, a car designer and the founder of Fenomenon Ltd.
Automobile design consultant Chris Hrabalek has the largest Lancia Stratos Collection in the world - he owns 11 unique Lancia Stratos cars, including the fluorescent red 1971 factory prototype and the 1977 Safari Rally car.[5]
Another unique Group 5 car is the Lancia Stratos HF of Austrian Rallycross driver Andy Bentza. The car was first driven by his Memphis team mate Franz Wurz, father of Formula One pilot Alexander Wurz. In 1976 Wurz claimed the first ever European Rallycross title recognised by the FIA with the car, by then still equipped with a 2.4 litre engine. For the ERC series of 1977 Wurz was entrusted with two experimental crankshafts by Mike Parkes, to bring the engine capacity up to just under 3000 cc. For 1978 Bentza took the Stratos over from Wurz, sold his own 2.4 litre Stratos to compatriot Reneé Vontsina, and won the GT Division title of the ERC. The one and only 3.0 litre Stratos was raced by Bentza till the mid 1980s, is nowadays still his property and ready to race. However, one of the two experimental crankshafts received from the Lancia factory was destroyed during a Rallycross event in the early 1980s.
With only 492 ever made, the Stratos is very rare to this day.
In 1978, Bertone created and designed a concept car based on the Stratos called the Sibilo, although it was never intended for production.
New Lancia Stratos
The new one off model had been commissioned to Pininfarina by Michael Stoschek for himself and his son, Maximilian. This model designed in 2010 is exclusive and unique. A new, modern Stratos is being designed for 2011, in tandem with the 40th anniversary of the original model. The car will use the 4.3L V8 engine currently used in the Ferrari F430 Scuderia. The car's body panels are speculated to be carbon fibre. It is further speculated that this car will enjoy a limited-production run.[6]La Lancia Stratos HF, o come comunemente è ricordata, semplicemente la Stratos, è un'automobile con carrozzeria di tipo coupé, prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1973 al 1976, su progetto di Marcello Gandini per Bertone.
La Stratos "Zero", presentata allora come "Prototipo Zero" era semplicemente una dream car, fu esposta per la prima volta come prototipo al Salone dell'automobile di Torino del 1970 dalla carrozzeria Bertone; fu presentata come un progetto di autovettura sportiva a motore centrale (era quello di una Lancia Fulvia recuperato in una demolizione), di concezione assolutamente avveniristica per quei tempi. Il design per quanto non ancora definitivo, dovuto a Marcello Gandini (lo stesso che disegnò auto prestigiose come la Fiat X1/9, la Lamborghini Miura, la Lamborghini Countach), suscitò subito grande interesse da parte dei vertici della squadra corse della Lancia, guidata da Cesare Fiorio, in cerca della sostituta della Lancia Fulvia nei rally. Per questo motivo nacque la Stratos HF (sta per High Fidelity, lo stesso termine comunemente abbreviato con Hi-Fi, automobilisticamente non significa nulla ma suona bene), la prima automobile di serie specificamente progettata per i rally.
Nella versione definitiva, sia il motore che la trasmissione furono quelli della Ferrari Dino 246, la Stratos (o, forse più correttamente "Strato's", ad una attenta lettura del nome sul logo) veniva commercializzata col marchio Ferrari impresso sulla testata del sei cilindri, ed essi, abbinati ad un telaio monoscocca centrale in acciaio, resero la Stratos un'auto sportiva eccezionale. La lenta attività di produzione nello stabilimento Bertone di Grugliasco (TO) costrinse la Stratos a gareggiare come Gruppo 5 finché non venne raggiunta la quantità di esemplari prodotti richiesta per l'omologazione in Gruppo 4. In merito, nella dichiarazione a firma di Cesare Fiorio, si afferma che al 23 di luglio del 1974 ne siano stati costruiti 500 esemplari[1]. La veridicità di tale affermazione è stata messa in dubbio da molti; d'altra parte, 17 mesi dopo la soglia minima venne abbassata a 400 esemplari, rendendo così inutile ogni polemica. Conclusa comunque la prima produzione in serie, venne schierata in gara nei rally nel consueto Gruppo 4 e fu per anni l'auto da battere: nelle stagioni 1974, 1975 e 1976 diventò Campione del Mondo Rally; ebbe inoltre molti altri successi di prestigio a livello europeo e nei singoli compionati nazionali tra i quali, ovviamente, quello Italiano.
L'esordio in gara avvenne nel 1972 al Tour de Corse, dove fu affidata al miglior pilota allora disponibile, il "Drago" Sandro Munari, e dove dovette ritirarsi per la rottura delle sospensioni posteriori. Ottenne il suo primo successo l'otto settembre del 1973 al Rally Firestone di Spagna nel 1973 con Sandro Munari e Mario Mannucci[2]. Ad oggi gli unici rally mondiali che mancano nel palmares della Stratos sono Rally RAC e il Safari Rally, dove nel 1975 Munari arrivò solo secondo. In tutte le altre gare, solo successi.
Nonostante la Stratos continuasse ad essere un'auto vincente senza rivali, il gruppo Fiat smise di utilizzarla come vettura ufficiale nel Mondiale Rally nel 1977 per rimpiazzarla con la Fiat 131 Abarth Rally: una scelta evidentemente commerciale per promuovere l'immagine del nuovo modello di Mirafiori per le famiglie. La Stratos comunque continuò a gareggiare e a vincere, anche se non più con la livrea ufficiale (se così si può dire, dato che non è mai stata schierata con una livrea uffiale Lancia, ma sempre con i colori di sponsor privati) fino al 1982, anno di scadenza dell'omologazione.
Dopo l'adozione della Fiat 131 da parte della squadra corse del gruppo Fiat, furono prodotti ancora altri due esemplari appositamente allestiti per gareggiare come Gruppo 5 Turbo, uno dei due esemplari fu completamente distrutto in un incendio in pista a Zeltweg, l'altro vinse il Giro Automobilistico d'Italia nel 1976, prima di essere spedita in Giappone per partecipare ad un campionato per vetture Silhouette al quale non prese mai parte ed entrò nella collezione Matsuda. Attualmente fa parte della collezione di Chris Hrabalek, il più grande collezionista di Stratos nel mondo, insieme ad altri dieci pezzi unici, inclusa quella del 1977 per il Safari Rally. L'esiguo numero di esemplari costruiti ed il fatto che l'auto fu utilizzata in ogni tipo di gara (persino nei rallycross certamenti inadatti ad un'automobile da collezione) sino a quando è stato possibile, la rende infatti uno dei modelli più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.
Il 22 dicembre del 2008 muore Pierugo Gobbato, uno dei "padri" della Stratos e direttore della collaborazione fra Bertone e Lancia.[3] Era figlio dell’ing. Ugo Gobbato (1888-1945), che diresse l’Alfa Romeo impedendo ai nazisti di trasferire la casa automobilistica e i suoi materiali in Germania.
Caratteristiche tecniche [modifica]
- Motore: centrale, 6 cilindri a V con angolo di bancata di 65°
- Il motore usato per le competizioni forniva 240 CV, ma si poteva portare fino a 270 CV la versione a 4 valvole per cilindro; mentre la versione con turbocompressore del 1978 sviluppava da 330 a 420 CV.
- Cilindrata: 2.418 cc
- Alesaggio e corsa: 92,5 x 60 mm
- Motore: In posizione centrale posteriore trasversale, 6 cilindri a V.
- Potenza (prima versione) max: 190 CV a 7.700 giri / minuto
- Coppia massima: 23 kgm a 4.000 giri
- Distribuzione: doppio albero a camme in testa, con 2 valvole per cilindro inclinate a 46°
- Alimentazione: tre carburatori invertiti doppio corpo Weber.
- Trasmissione: Trazione posteriore con cambio a cinque rapporti.
- Sospensioni anteriori: indipendenti, a quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici e barre antirollio.
- Sospensioni posteriori: indipendenti, a quadrilateri deformabili, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici
- Freni: a disco sulle quattro ruote ventilati, Girling.
- Dimensioni: carreggiata anteriore 143 cm, carreggiata posteriore 146 cm.
- Prestazioni: la velocità max è 230 Km/h, variabile secondo la versione.
- Ruote: Cerchi Campagnolo in lega con pneumatici 205/70VR con Michelin XWX o Pirelli Cinturato CN36
- Accensione: elettronica.
- Consumo: 7 km/litro.
No comments:
Post a Comment